Quante ore deve dormire un neonato ogni giorno?
Il sonno è un alleato importante per la salute mentale e fisica, oltre ad essere un argomento tra i più diffusi nelle visite dal pediatra dei bambini sani.

Un buon sonno è di fondamentale importanza per un bambino perché è alla base della loro crescita e per lo sviluppo psico-fisico, oltre ad aiutarli nel loro costante apprendimento.
In maniera contraria, non dormire in maniera regolare e a sufficienza, danneggia la loro salute e influenza negativamente memoria, ragionamento logico e sviluppo comportamentale.
Per questo, ci si domanda spesso quante ore deve dormire un neonato in modo da favorire il suo benessere psico-fisico.
Quante ore deve dormire un neonato: le varie fasi della crescita
Come capire quante ore deve dormire un neonato può essere un compito complicato per i neo genitori.
I neonati dormono molte ore al giorno, anche 20 ore nella prima settimana, questo perché non distinguono il giorno dalla notte, ma le loro abitudini di sonno possono variare a seconda dell'età e della salute generale.
Per comprendere meglio il sonno del vostro bambino, è importante conoscere quanto dorme un neonato in media e come cambia nel tempo.
In generale, i neonati di circa 1 mese dormono da 16 a 18 ore al giorno, suddivise in diverse sessioni durante la notte e il giorno.
Quando i bambini hanno 2 o 3 mesi di vita, le ore di sonno possono diminuire fino a 14-15 ore al giorno, con meno lunghi periodi di veglia durante il giorno; a 4-5 mesi, i neonati dormono in media tra le 12 e le 14 ore al giorno, sempre suddivise nell’arco della giornata, mentra a partire dai 6 mesi le ore di sonno vanno da 10 a 12 ore al giorno.
Tuttavia, queste sono solo linee guida generali, il sonno del neonato può variare in base all'età, alle abitudini individuali e alla salute generale: se si pensa che il bambino sia irrequieto o che non stia dormendo abbastanza, è importante parlare con il pediatra per discutere se c'è qualcosa che può essere fatto per migliorare la qualità del sonno del bambino.
Il pediatra potrebbe anche raccomandare una routine del sonno ben strutturata per aumentare la quantità di riposo notturno del vostro bimbo.
Questa routine dovrebbe prevedere che il neonato si addormenti nello stesso luogo ogni volta ed includere attività rilassanti come canzoni o letture prima di andare a dormire; in questo modo si svilupperanno abitudini piacevoli che permetteranno al bambino di dormire più facilmente nel tempo.
La necessità di dormire nasce dal bisogno del nostro organismo di liberarsi di tutte le scorie tossiche accumulate durante il giorno.
Infatti, essendo il cervello l’organo più ricettivo e attivo, il suo continuo lavoro, tendendo ad accumulare queste sostanze negative, necessita di un progressivo quantitativo di ore di riposo per ritornare in piena efficienza e vitalità.
Da qui si evince, quanto sia fondamentale il sonno per sopravvivere, al pari di mangiare e bere.
Ovviamente, per il cervello, trattasi di un riposo sempre attivo, perché come organo primario, non è mai totalmente spento, solo alcune aree cerebrali essenziali per veglia e coscienza vanno necessariamente in stand-by, mentre in altre zone cerebrali, i neuroni sono in start work per eliminare scorie e tossine prodotte durante la veglia.
Quando un neonato dorme più del normale, può essere un segno che sta crescendo o che sta attraversando un periodo di sviluppo particolarmente impegnativo.
A volte può anche essere motivato da fattori ambientali come la mancanza di stimoli o un rumore elevato nell'ambiente circostante.
Tuttavia, se i bambini hanno più di 18 ore di sonno al giorno o hanno problemi ad addormentarsi, è importante parlare con il proprio pediatra per verificare che non ci siano problemi di salute.
Risulta chiaro che conoscere quante ore deve dormire un neonato aiuterà a far in modo che il suo cervello opera un sistema di pulizia completo, permettendogli di concentrarsi meglio e affrontare carico, le emozioni del giorno, oltre a favorire una completa elaborazione di tutte le attività che il bimbo compie durante il giorno: dalla scoperta iniziale della propria individualità, ai primi passi, dalle prime parole alle prime attività motorie.
Il sonno sarà quindi indispensabile per avere un umore sano e avrà attivi i processi di apprendimento e memoria, utili per una crescita corretta.
In questo modo, il bambino appena sveglio avrà già uno stato d'animo sereno e sarà ricettivo per affrontare la lunga giornata, piena di stimoli nuovi, potrà apprendere meglio ogni attività e si relazionerà meglio con compagni, genitori o chiunque in fase educativa, contribuirà alla sua crescita emotiva.