Sabato, 09 Dicembre 2023
ad

Aeroporto di Napoli: la porta d'accesso alle meraviglie del sud d'Italia

Notosounoto con il nome di Aeroporto di Napoli-Capodichino, è praticamente la porta d’accesso alle bellezze del Sud Italia. Si trova nella zona di Capodichino, è intitolato all’aviatore Ugo Niutta ed è considerato il quarto scalo nazionale.


Aeroporto di Napoli: la porta d'accesso alle meraviglie del sud d'Italia
Aeroporto di Napoli: la porta d'accesso alle meraviglie del sud d'Italia

Vi siete mai chiesti Aeroporto di Napoli: come si chiama? Ecco, vogliamo condividere questa e molte altre informazioni utili a riguardo.

La storia dell’Aeroporto di Napoli-Capodichino

L’Aeroporto di Napoli Ugo Niutta è stato di fatto il primo aeroporto italiano a venire privatizzato. È stato anche rinnovato e ampliato di recente, dispone di sei parcheggi – per un totale di 1408 posti auto – ed è facilmente raggiungibile dalla tangenziale di Napoli.

Inoltre, è anche il primo aeroporto in Italia ad avere utilizzato i bus elettrici. La sua storia inizia ufficialmente nel 1910, dunque nel XX secolo. È stato anche usato come campo di volo durante la Prima Guerra Mondiale.

Dal 1950, invece, diventa un punto di riferimento per il traffico civile: la sua potenza raggiunge il culmine proprio nel 1995, a seguito della privatizzazione. Nel 2000 viene inaugurata la nuova sala delle partenze, alla presenza di Re Carlo, all’epoca Principe del Galles. Al momento, la struttura presenta un solo terminal.

I principali collegamenti da e per l’Aeroporto di Napoli

La posizione dell’aeroporto di Napoli è decisamente interessante, infatti si trova ad appena 4 km dalla stazione ferroviaria della città. Il collegamento principale è Alibus, che si occupa dei trasporti da e per l’aeroporto con una frequenza variabile: ogni 10 e 25 minuti.

Pertanto, raggiungere l’aeroporto è davvero facilissimo. Ovviamente, per raggiungere il centro di Napoli, invece, si può anche valutare di prendere un taxi, ma è inevitabile che i costi saranno ben più alti.

Cosa vedere nel Sud Italia

Una volta raggiunto l’aeroporto di Napoli, si può semplicemente prendere un treno verso le bellezze del Sud Italia. E che bellezze: siamo in Campania, ma non possiamo non menzionare la Puglia, la Sicilia, o persino – perché no – prendere un aereo per andare in Sardegna.

Napoli

Chiaramente, una volta a Napoli, è praticamente impossibile resistere alle sue bellezze. Il Sud Italia è noto per la sua accoglienza, le bellezze architettoniche, i gioielli dell’arte: essendo anche il capoluogo della Campania, non possiamo non prenderci qualche giorno per esplorarla al meglio.

Alcune delle cose da vedere? Diverse, in realtà, come per esempio Spaccanapoli, il cuore della città vecchia, o ancora i Quartieri Spagnoli. Merita di certo una visita la Cappella Sansevero, o ancora il Cristo Velato di Giuseppe Sammartino: a detta di molti critici, ad oggi è una delle più belle opere d’arte mai realizzate.

In ultimo, un consiglio per chi ha tempo: il percorso della Napoli Sotterranea. Qui ovviamente si possono scoprire le “viscere” della città. Tra un’opera d’arte e un quartiere, in ogni caso, fermatevi ad assaggiare assolutamente il cibo tipico napoletano, dalla pizza allo street food.

Palermo

Dall’aeroporto di Napoli si possono ovviamente raggiungere le principali città del Sud Italia. Dunque, abbiamo pensato di inserire Palermo per rappresentare la Sicilia. Oltre a essere capoluogo, Palermo è una città che vi conquisterà con la sua bellezza, e l’arte in ogni dove.

Non possiamo non iniziare la nostra lista di cose da vedere a Palermo se non dalla Cattedrale: un esempio perfetto della storia millenaria di questa città, dal momento in cui è stata basilica paleocristiana, moschea e infine chiesa durante i Normanni.

Dalle Catacombe dei Cappuccini fino al Palazzo dei Normanni, il centro di Palermo è un magnifico esempio di vie da esplorare, tra mercati – come Vucciria e Ballarò o Capo – e negozi.

Bari

Oltre a Napoli e Palermo, ecco un’altra meta d’eccezione al Sud da poter raggiungere dall’aeroporto: Bari. La città della Puglia è incredibile sotto ogni punto di vista: verace, viva, palpitante di storia, arte e cultura.

Anche in questo caso non abbiamo che l’imbarazzo della scelta sulle cose da vedere: la Basilica di San Nicola, la zona di Bari Vecchia, ovvero il quartiere di San Nicola, ma anche il suo lungomare stesso, inaugurato nel 1927, rappresenta un’occasione per scoprire il lato più liberty della città.

E se volete provare un’esperienza unica nella vita, andate a mangiare pesce fresco al Porto di Bari: un’occasione veramente irripetibile per sentire davvero il mare sul palato. Se non avete paura di volare, prenotate subito il vostro volo per Bari!